Trekking ISOLA del GIGLIO: camminare tra cielo e terra
DAL 09 AL 11 MAGGIO 2025
Vieni a scoprire con noi i tesori nascosti nella spettacolare Isola del Giglio
Porto Santo Stefano | Isola del Giglio | Porto Santo Stefano
510€
Pacchetto: 3 giorni/ 2 notti
Quota Individuale di partecipazione: 510€
Supplemento camera singola: 90 €
Ritrovo: PORTO SANTO STEFANO
La bellezza, il punto di forza, dell’Isola del Giglio è la sua semplice autenticità. E noi andremo a scoprirla grazie ad un avventuroso trekking pensato per coglierne ogni sfaccettatura, ma senza troppi fronzoli perché qui non sono necessari: è la natura a regnare incontrastata. Tra sentieri immersi nel verde, rocciose scogliere e storie di scorribande piratesche, saluteremo l’arrivo dell’autunno che ci concederà di ammirare paesaggi mozzafiato fatti di colori e profumi particolari ed insoliti, che durano solamente qualche giorno. Vuoi perderti questa occasione?
PERCHE' QUESTO VIAGGIO:
- Scoprirai la “perla dell’Arcipelago Toscano” in tutti i suoi aspetti e con tutti i suoi segreti
- Degusterai e avrai modo di apprezzare i sapori locali: una vera e propria immersione a km 0
- 03 giornate di trekking dedicati alla scoperta delle bellezze naturali dell’isola
- Pernottamenti previsti in una struttura 3 stelle situato a picco sul mare
- Tutti i pasti dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno: in ristorante alla sera e pic nic lunch durante le escursioni
510€
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Eccoci al nostro primo giorno insieme, direzione: Isola del Giglio! Verso metà mattina ci ritroveremo tutti insieme a Porto Santo Stefano, all’imbarco del traghetto per l’isola dove arriveremo per l’ora di pranzo. Incontreremo qui anche Elena, la nostra esperta guida, che sarà il nostro punto di riferimento durante la nostra permanenza sull’isola perché ne conosce ogni segreto.
Non vogliamo perdere nemmeno un attimo della fantastica esperienza che stiamo per vivere quindi, dopo un pranzo al sacco leggero, dopo aver ben legato gli scarponcini e aver regolato i nostri bastoncini…eccoci pronti per partire!
Il primo percorso ci porterà, passo dopo passo, sui rocciosi sentieri che vanno dal Castello alla suggestiva spiaggia del Campese, conosciuta per il suo particolare colore rossastro. E’ situata al centro di una vasta baia ed incorniciata, ad ovest, dall’imponente Faraglione che svetta sulle calme acque che lo lambiscono e, ad est, dalla caratteristica Torre Medicea. E se il meteo ce lo permette… cosa ne dite di fermarci qui un po’ per un ultimo tuffo prima della pausa invernale?
Si tratta di un percorso lungo circa 8 km in discesa lungo la parte occidentale dell’isola, non particolarmente impegnativo. Ci condurrà attraverso antichi e suggestivi palmeti, rigogliosi uliveti ed anche un particolare bosco di lecci. Proseguendo verso il Faraglione, dove termina il percorso, avremo anche modo di ammirare un’antica miniera di allume, ora dismessa.
Dislivello 450 metri – difficoltà media
DAY 02
10 maggio 2025 - Isola del Giglio
Inizia il secondo giorno! Dopo caffè e brioches siamo già pronti per la partenza… Elena ci aspetta!
La giornata di oggi, a differenza di ieri, ci porterà sul lato orientale dell’isola. Si parte dal Castello per raggiungere Cote Ciombella, uno dei più importanti e significativi siti archeologici dell’isola, per condurci poi a Giglio Porto passando attraverso la suggestiva Spiaggia delle Canelle, accarezzata da acque cristalline tra cui potremo anche nuotare, fino a quella delle Caldane circondata da rocce granitiche e da una lussureggiante vegetazione!
Si tratta di un percorso di circa 8 km in discesa, che può risultare un po’ impegnativo dal punto di vista fisico, ma che riserva grandissime sorprese e soddisfazioni dal punto di vista paesaggistico e naturalistico.
Con lo sguardo accarezzeremo infatti paesaggi unici, fatti di rocce scoscese ma anche pendii più dolci che creano un’ipnotica alternanza di saliscendi in cui gli occhi trovano comunque equilibrio e benessere.
Scendendo ammireremo la Costa d’Argento e i monti dell’Uccellina al di là del sottile braccio di mare che separa l’isola dalla Costa e scopriremo le antiche coltivazioni dell’isola come vigneti e ulivi che sono stati, e sono tutt’ora, fonte di sostentamento per gli abitanti. Dislivello: discesa 450 m – difficoltà: Medio
DAY 03
11 maggio 2025 - Isola del Giglio ... rientro Porto Santo Stefano
E’ già arrivato il giorno di rientrare a casa! Dopo il check out e il deposito dei bagagli che attenderanno il nostro ritorno, partiremo alla volta di due delle spiagge più belle dell’isola: la spiaggia delle Cannelle per prima e poi ci spingeremo fino alla pittoresca spiaggia delle Caldane, raggiungibile solo a piedi o in barca..
Il sentiero, quasi completamente pianeggiante, costeggia il mare regalandoci degli scorci colorati e scenografici di questa splendida giornata di primavera.
Sarà qui che ci rilasseremo godendoci un po’ la quiete, la tranquillità e la bellezza di quest’isola, prima di ritornare per un ultimo sguardo al porto dove ci attenderà il traghetto che ci riporterà sulla terraferma.
Arriveremo quindi a Porto Santo Stefano dove ci saluteremo e chissà, magari ci daremo anche appuntamento al prossimo trekking insieme!
Dislivello salita / dicesa : 50 m – difficoltà: facile – km totali 4 circa
LA QUOTA COMPRENDE
- 2 notti in un hotel fronte mare categoria 3 stelle sup situato in zona Giglio Porto
- Trattamento di pernottamento e colazione
- Cene previste in ristorante con bevande incluse
- Lunch Box per il secondo e terzo giorno
- Presenza di una guida naturalistica per tutta la nostra permanenza nell’isola
- Accompagnatore di Scoprire il Mondo
- Biglietti per i trasferimenti in bus nell’isola
- Biglietti per il traghetto da Porto Santo Stefano all’Isola del Giglio
- Assicurazione medico bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Assicurazione facoltativa Annullamento. Costo indicativo circa € 35 a persona
- Trasferimenti in direzione di Porto Santo Stefano
- Mance e tutto ciò non espressamente indicato nella quota comprende
DA SAPERE...
- Documenti Necessari: Carta d’identità
- Note Importanti: Gli itinerari indicati potrebbero subire delle variazioni. A causa della sua conformazione geografia infatti, l’isola del Giglio può presentare condizioni meteo molto diverse tra vette e coste o fra versante orientale e quello occidentale. La presenza di forte vento o di condizioni climatiche giudicate avverse da Elena, la nostra guida, potrebbero rendere necessarie delle modifiche ai percorsi inizialmente previsti. Ma non temete, l’ effetto “wow” è assicurato perché qui, in quanto a bellezza, c’è solo l’imbarazzo della scelta!