Skip to content

Il popolo Sami: cultura Sami e tradizioni

Probabilmente, se parlassi di nord Europa e ti chiedessi di descriverla con degli aggettivi, le parole che spenderesti sarebbero rivolte alla tecnologia, alla modernità… o al freddo!

In realtà, se ti spingi un po’ oltre la conoscenza più generale, scoprirai che ci sono storie di antiche culture e tradizioni che hanno ancora molta voglia di essere ascoltate.

I Sami, per esempio, sono una popolazione semi-nomade le cui origini si perdono nella notte dei tempi, che abita in Lapponia, una regione che sconfina, dal punto di vista geografico, 3 nazioni: Svezia, Norvegia e Finlandia.

Questo è sicuramente vero, ma forse resterai sorpreso nel sapere che nella parte più a nord di queste terre, un popolo è sopravvissuto nei secoli, tramandando le proprie tradizioni ed anche la propria lingua fino ai giorni nostri.

popolo-sami-Scoprire-il-Mondo

Le origini della popolazione Sami e i Sami contemporanei

Le origini del popolo Sami non sono del tutto chiare in quanto non è facile individuare un momento in cui questa civiltà ha avuto origine. Sono però presenti delle differenze anche fisiche rispetto agli abitanti delle regioni in cui oggi vivono che fanno pensare che i loro antenati non fossero europei. Tra i Sami infatti non c’è una marcata presenza di persone bionde con carnagione ed occhi chiari, anzi… In molti hanno una carnagione olivastra ed alcuni hanno gli occhi ‘ a mandorla’ che caratterizzano invece le popolazioni di origine mongolica.

Nell’antichità erano un popolo completamente nomade che traeva il proprio sostentamento dalla natura: dall’allevamento della renna che lo portava nelle pianure durante i mesi invernali e sui rilievi durante i mesi estivi, alla caccia e alla pesca. Abitavano in capanne chiamate Kote o in tende fatte con pelli di renna chiamate lavvo che occasionalmente puoi incontrare ancora oggi nei boschi tra Norvegia e Finlandia.

Oggi il loro modo di vivere è cambiato, ma portano avanti di generazione in generazione le loro radici attraverso manifestazioni e festival in cui non è raro incontrare persone che indossano ancora gli abiti tradizionali: un vero modo per incontrare l’essenza culturale dei Sami. La loro autodeterminazione, benché non comporti alcun tipo di spinta autonomista nei Paesi dove si trovano, li ha portati anche a fondare un vero e proprio Parlamento. La sede del Parlamento Sami si trova a Karasjok, nel Finnmark, nel nord del Paese, fondato Norvegia nel 1989, è un’istituzione eletta democraticamente che rappresenta il popolo Sami e tutela i loro diritti culturali, linguistici e politici.

Non ha un peso a livello di politica nazionale, ma è il centro di tutte le attività promosse per favorire il mantenimento e la diffusione della conoscenza della cultura Sami. Insomma, si tratta di un popolo che merita di essere conosciuto e in questo articolo vorrei raccontarti di 3 particolarità che, forse, ti faranno venire voglia di approfondire di più la loro storia, antica e di partire per uno dei nostri viaggi esperienziali.

popolo-sami-Scoprire-il-Mondo

 3 particolarità della cultura sami: lingua sami, musica e religione 

  • 1 – Lingua Sami: le cinque lingue parlate dai Sami in Norvegia

Nel mondo si contano nove lingue Sami, ognuna con caratteristiche uniche. In Norvegia, i Sami parlano cinque di queste lingue: il Sami Settentrionale, il Lule Sami, il Sami Meridionale, il Pite Sami e il Sami Orientale. Ogni variante è legata alla zona di provenienza e all’etnia Sami di appartenenza, riflettendo la ricchezza e la diversità culturale di questo popolo.

A differenza delle lingue scandinave, il sistema linguistico Sami ha un lessico e regole grammaticali proprie, senza alcuna affinità con il norvegese o gli altri idiomi nordici. Alcuni gruppi, come gli Skolt, hanno subito influenze culturali esterne, mentre i parlanti di Sami Settentrionale e Sami Meridionale si impegnano nella tutela della propria lingua, promuovendone lo studio e la trasmissione attraverso l’educazione e la ricerca.

  • 2 – Joik: la musica tradizionale del popolo Sami che hai già sentito

Lo joik, il canto tradizionale Sami sta vivendo in questi anni un periodo di riscoperta e rinascita. Si tratta di un canto con caratteristiche vocali particolari, che suonano come una dedica ad una persona, ad un animale o ad un luogo. Se ti è capitato di vedere il cartone di animazione Disney Frozen potresti rimanere sorpreso dal fatto che la colonna sonora ha origine dalla canzone “Eatnemen Vuelie” (che significa Canzone della Terra), divenuto poi solo ‘Vuelie’, del compositore Sami Frode Fjellheim. Questa canzone contiene appunto lo joik e a Fjellheim è stato riconosciuto il merito di averlo portato ad Hollywood!

  • 3 – Religione Sami: il ruolo dello sciamano tra spiritualità e natura

Nonostante oggi molti Sami siano cristianizzati, rimangono delle minoranze sciamaniche e neo-sciamaniche in cui la religione è politeista e basata sulle forze della natura. Affascinante, non trovi? A me poi ha particolarmente colpito il fatto che la figura centrale di questa religione sia lo sciamano, che è sempre accompagnato da uno spirito chiamato ‘Compagno’ e che utilizza il suo tamburo sul quale sono raffigurate le divinità adorate, per favorire i riti di passaggio. Gli sciamani, nella mia mente, erano da sempre associati a qualche tribù africana… e tu lo sapevi che invece si trovano anche in Europa?

A me affascina sempre molto la scoperta di queste culture così vicine eppure così lontane da noi. È come se si aprisse una nuova finestra sul mondo, un tassello in più per interpretare in maniera nuova e diversa quello che mi circonda. Succede anche a te?

Se sei curioso di scoprire con un viaggio in Lapponia una cultura così particolare come quella del popolo Sami, parti insieme a noi, sarà una bellissima avventura tra storia e tradizione!

articoli correlati

Europa

Hai mai sognato le isole norvegesi? Di navigare tra fiordi incantati, di passeggiare in villaggi di pescatori dove il tempo sembra essersi fermato, o di assistere allo spettacolo celestiale dell’aurora [...]

Europa

Cornovaglia, dove si trova e perché visitarla? Questa spettacolare regione, situata nel sud-ovest della Gran Bretagna, è una delle destinazioni più affascinanti del Regno Unito. Caratterizzata da scogliere a picco [...]

Europa

Sei pronto a scoprire l’isola di Karpathos? Benvenuto a Karpathos (in italiano Scarpanto), seconda isola del Dodecaneso, baciata dalle acque cristalline del Mar Egeo, dove il tempo sembra danzare al ritmo [...]

Galleria