Isola di Porto Santo: una meta nuova
Quando, in prossimità dell’estate, l’argomento ‘caldo’ sono le località balneari, fuori dall’Italia, dove trovare caldo e mare stupendo, probabilmente ti sarà capitato di sentire parlare delle Baleari, delle Canarie oppure di Sharm el Sheik.
Nonostante ognuna di queste mete sia senza dubbio incantevole e unica nel suo genere, probabilmente il fatto di aver visto crescere in maniera esponenziale i collegamenti aerei con la terra ferma, ha però fatto perdere loro parte della loro autenticità. Sono diventate mete ‘di massa’ anche se, va detto, in ognuna è ancora possibile fare qualcosa di particolare e strettamente legato al territorio.
Eppure, se desideri una meta nuova, autentica e ancora poco battuta, l’isola di Porto Santo potrebbe essere la scelta ideale.

Il fascino di Porto Santo
Oggi vorrei farti calare in una nuova dimensione. Vorrei che tu chiudessi gli occhi e provassi ad immaginare una ipotetica ‘isola del tesoro’. Come la immagini? Ha spiagge rocciose oppure dorate? E’ completamente disabitata con il rischio che nessuno mai la trovi oppure accoglie qualche abitante più ‘coraggioso’?
Se queste stesse domande fossero rivolte a me, le risposte mi porterebbero a pensare ad una sola destinazione, ancora poco conosciuta: Porto Santo, ne hai mai sentito parlare?
Situata nell’oceano Atlantico, a circa 50 km a nord-est di Madeira, questa piccola isola offre 9 km di spiaggia di sabbia fine, lambita da un mare dalle tonalità cristalline e conosciuta per le sue qualità curative grazie all’alto contenuto di calcio e magnesio. Un luogo dove godere di un meritato relax, lontano dalle folle, tra panorami mozzafiato come quelli del Pico do Castelo e del Miradouro da Portela, senza rinunciare alla possibilità di esplorare tradizioni locali e luoghi storici, come la casa di Cristoforo Colombo nel centro di Vila Baleira. Ti sto incuriosendo, vero?
Un’isola dall’atmosfera retrò e che non conosce l’inverno
Su questa piccola isola, che misura circa 11×6 km, non è mai inverno: una brezza costante spira durante tutto l’anno, il sole splende quasi ininterrottamente per 365 giorni e la temperatura dell’acqua oscilla tra i 18 e i 24 gradi… si tratta pur sempre di oceano Atlantico! 🙂
Racchiude in sé un’atmosfera onirica, quasi malinconica, che invita al relax: il centro di Vila Baleira è il fulcro della vita cittadina, pur essendo composto da una manciata di edifici a ridosso della piazza principale. Tra le pacifiche e silenziose viuzze, abbellite da rigogliose bouganvillee, si affacciano negozietti di artigiani locali, le cui mani sapienti trasformano grezze materie prime in oggetti unici, spesso ispirati al mare e alla natura.
Forse non ti stupirà sapere che questo lembo di terra, per qualche tempo, ha ospitato anche Cristoforo Colombo, che sposò la figlia del governatore dell’epoca mentre preparava la sua scoperta dell’America. A Vila Baleira puoi infatti visitare la casa dove si ritiene abbia vissuto, oggi trasformata in un museo che espone ritratti del navigatore, cartine geografiche e strumenti di navigazione.

Escursione tra meraviglie geologiche e panorami sull’oceano
Quello che rende davvero speciale l’isola di Porto Santo è la sua natura incontaminata, capace di regalare scenari unici tra terra e oceano. La sua spiaggia di 9 km, tra le più belle dell’arcipelago di Madeira, si estende come un nastro dorato lambito dall’Atlantico, mentre l’entroterra rivela formazioni geologiche sorprendenti. Il Pico de Ana Ferreira, con le sue spettacolari rocce prismatiche, offre un paesaggio quasi surreale, testimonianza dell’origine vulcanica dell’isola.
Dai punti panoramici come il Miradouro da Portela e il Miradouro das Flores, la vista si apre su un mosaico di colori: il turchese dell’oceano, il verde delle colline e il profilo degli isolotti che punteggiano l’orizzonte. In condizioni favorevoli, lo sguardo può persino spingersi fino a Madeira e alle remote Isole Desertas. Porto Santo è un luogo autentico, dove il tempo sembra scorrere più lentamente, lontano dal turismo di massa, e che sa offrire un’esperienza diversa in ogni stagione, tra relax e avventura.
Gusti e sapori di Porto Santo in Portogallo
Se ci segui da un po’ forse hai già avuto modo di veder quanto ci piace scoprire una destinazione anche attraverso la sua gastronomia, che a nostro avviso è una testimonianza storica senza eguali e che qui trova dei degni sostenitori. Passeggiando tra e vie del centro infatti, il tuo naso potrebbe essere stuzzicato da diversi profumi: quelli più pungenti delle spezie, si alternano a quelli più dolci dei prodotti da forno, passando attraverso l’inconfondibile aroma della carne cotta alla brace.
Se ti capita di passare di qui, ti consiglio di non perderti il gustoso spiedino di manzo su legno di alloro e il bolo do caco: un delizioso pane fatto con le patate americane dal gusto delicato e leggermente dolciastro, entrambi da accompagnare rigorosamente con del gustoso burro all’aglio. E se a fine pasto ti serve qualcosa di ‘forte’ non c’è problema: la Poncha (acquavite derivata dalla canna da zucchero) fa sicuramente al caso tuo!

Leggi anche il nostro articolo sull’Isola di Nazarè
Come arrivare a Porto Santo: voli e traghetti per un’isola da scoprire
Raggiungere l’isola di Porto Santo è semplice grazie ai collegamenti aerei e marittimi. L’aeroporto di Porto Santo accoglie voli diretti da Lisbona e da Madera, l’isola principale dell’arcipelago. In alternativa, un traghetto collega Madera e Porto Santo con una traversata di circa due ore e mezza, offrendo un viaggio panoramico sulle acque dell’Atlantico. L’isola di Porto Santo dista circa 50 km da Madera, rendendola una meta perfetta per una fuga all’insegna del relax e della natura.
Ti ho fatto venire voglia di partire per Porto Santo o per uno degli altri nostri viaggi esperienziali vero?
Contattaci e sarà un piacere per noi organizzare il tuo soggiorno su quest’isola che ti toccherà delicatamente occhi e…cuore!