Giappone in autunno: colori, storie e antiche tradizioni

DAL 17 AL 30 NOVEMBRE 2025

Un viaggio indimenticabile che ti porterà nel cuore del Giappone, avvolto dai caldi colori autunnali. Tra il rosso intenso degli aceri e l’oro delle foglie di ginkgo, esploreremo un Paese dove ogni paesaggio sembra uscito da un dipinto e ogni luogo racconta storie di antiche tradizioni, samurai e geishe. Un viaggio che combina la possibilità di avere visite guidate ma anche del tempo libero da dedicare agli interessi personali ma con la certezza di avere sempre una persona Scoprire Il Mondo a disposizione.

Tokyo | Kamakura | Takayama | Shirakawa Go | Kanazawa | Kyoto | Fushimi Inari | Arashiyama


€ 4.890

Pacchetto  formula tradizionale14 giorni/11 notti
Quota Individuale di partecipazione: € 4.890 

Supplemento camera singola: € 650

Vuoi pagare un pò alla volta senza interessi?
Nessun problema, contattaci attraverso il modulo informazioni!

Partenza voli da: MALPENSA con Emirates 

L’autunno è una delle stagioni migliori per scoprire la cultura e la tradizione millenaria giapponese. In questi mesi tutto il Paese si accende di giallo e di rosso, in un’esplosione colorata che porta i giapponesi stessi a spostarsi per godere di questo spettacolo della natura in uno dei numerosi parchi presenti sul territorio.
Sei curioso di vederlo in prima persona? Parti con noi per scoprire la vera essenza del paese del Sol Levante ed il Momijigari, l’emozionante ‘caccia alle foglie rosse’ che riempirà i tuoi occhi di meraviglia e la tua mente di indelebili ricordi.

PERCHE' QUESTO VIAGGIO:

  • Scopriremo insieme il fascino dei colori autunnali in un paese che ha fatto della natura la propria tradizione
  • Vivremo il contrasto fra i tradizionali quartieri del Giappone feudale e la frenesia dei quartieri più moderni
  • Ci emozioneremo cullati dal fruscio delle foglie nella foresta di bamboo
  • Collezioneremo ricordi indelebili di templi e santuari
  • Assaporeremo il famoso street food giapponese ma anche la tipica cena kaiseki
  • Dormiremo in un caratteristico ryokan su comodi futon
  • Vivremo l’esperienza di entrate in un’antica e tradizionale casa del thè
  • Visiteremo una tradizionale casa samurai del XVI secolo appartenente alla famiglia Nomura
  • Avrai la possibilità di scoprire il Giappone con guide locali certificate parlanti italiano esperte della storia del territorio ma di avere anche del tempo libero da gestirti in autonomia per approfondimenti personali o per visite individuali e per scoprire la cucina più autentica.
  • Con te sarà presente dall’Italia un accompagnatore di Scoprire Il Mondo


4.890€

Vuoi maggiori informazioni per partecipare a questo tour di gruppo o per personalizzarlo in base alle tue esigenze e desideri?

    Nome:

    Email:

    Telefono:

    Città di partenza:

    Messaggio:

    Informativa privacy

    PROGRAMMA DI VIAGGIO

    DAY 01

    17 novembre 2025 - Partenza ... direzione Tokyo

    Eccoci finalmente arrivati al giorno della partenza! Oggi ci conosceremo di persona e inizieremo questa meravigliosa avventura che ci porterà a scoprire uno dei paesi più affascinanti dell’Estremo Oriente!
    Ci ritroveremo in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle pratiche aeroportuali per imbarcarci poi sul volo Emirates che ci porterà a Tokyo via Dubai dove il nostro arrivo è previsto per domani.

    DAY 02

    18 novembre 2025 - Tokyo Akasaka

    Atterriamo oggi nella terra del Sol Levante e dall’aeroporto ci trasferiremo insieme nell’hotel. Il tempo che ci separa dal pernottamento rimane a disposizione, per poter iniziare a scoprire in autonomia la zona in cui trascorreremo le notti.
    In serata ci ritroveremo per iniziare ad assaporare l’atmosfera di questo Paese così ricco di cultura e tradizione ma anche di modernità e tecnologia, in un continuo contrasto che crea un perfetto equilibrio.
    Il quartiere dove si trova l’hotel è ricco di piccoli templi e negozietti molto caratteristici che lo rendono il punto di partenza ideale per conoscere in maniera più approfondita la città.
    Dopo la cena, che è libera, rientreremo in hotel per il pernottamento. La giornata di oggi è stata impegnativa e un buon riposo servirà per farci partire con la giusta carica domani mattina, quando entreremo nel cuore di questo viaggio.

    DAY 03

    19 novembre 2025 - Tokyo - Asakusa, Odaiba, Teamlab

    Dopo una ricca colazione in hotel, ci prepariamo per una giornata di emozioni alla scoperta di Tokyo, città che unisce tradizione e modernità con un’armonia unica. Iniziamo il nostro tour con una visita guidata del quartiere di Asakusa, dove respiriamo l’atmosfera del Giappone di un tempo. Passeggiamo lungo la vivace Nakamise-dori, tra bancarelle di dolci tradizionali e souvenir, fino ad arrivare al maestoso Tempio Senso-ji, il più antico della città. Qui ci lasciamo incantare dalla maestosa porta Kaminarimon e dalle lanterne rosse che sono simbolo iconico di Tokyo.

    Dopo Asakusa, ci spostiamo verso l’isola futuristica di Odaiba, un gioiello moderno che sorge nella baia di Tokyo. Attraversiamo il Rainbow Bridge e scopriamo un mondo di architetture avveniristiche e panorami spettacolari. Qui, ci immergiamo nell’arte digitale del celebre Teamlab Borderless, un’esperienza unica che combina luci, suoni e movimento in un viaggio multisensoriale che sembra uscito da un sogno. Tra installazioni interattive e stanze incantate, ci sentiamo parte di un’opera in continua evoluzione.

    Nel pomeriggio, dopo aver esplorato Odaiba, rientriamo in hotel per un po’ di relax. La serata è libera, perfetta per scoprire uno dei tanti ristoranti del quartiere Akasaka, dove soggiorniamo. Con la sua atmosfera vivace e l’ampia scelta di locali, troviamo sicuramente un luogo che soddisfi i nostri gusti, magari provando un’autentica cena giapponese, dal sushi al ramen, o avventurandoci in una yakitori-ya per assaporare gli spiedini alla griglia.

    Dopo una giornata ricca di emozioni, rientriamo in hotel per riposarci e ricaricare le energie, pronti per le avventure che ci attendono domani.

    DAY 04

    20 novembre 2025 - Tokyo - giornata libera (Yoyogi, Harajuku e Shibuya)

    Dopo una gustosa colazione in hotel, la giornata è a disposizione per esplorare Tokyo in libertà, lasciandosi guidare dai propri interessi e curiosità. Per chi preferisce scoprire la città in compagnia, Giorgia ci accompagna in un percorso affascinante che unisce natura, spiritualità e vivace modernità.

    Iniziamo la nostra avventura al Parco Yoyogi, un’oasi verde nel cuore della città dove ci immergiamo nella tranquillità della natura. Tra alti alberi e ampi sentieri, il parco ci regala un’atmosfera rilassante, un perfetto contrasto con il dinamismo urbano di Tokyo. Da qui ci spostiamo al vicino Tempio Meiji Jingu, uno dei luoghi più sacri della città, dedicato agli spiriti dell’Imperatore Meiji e dell’Imperatrice Shoken. Passeggiamo lungo il suggestivo sentiero di ingresso, costeggiato da torii imponenti, e ci lasciamo affascinare dalla spiritualità e dall’eleganza del tempio, dove il suono dei tamburi e il profumo dell’incenso accompagnano i nostri passi.

    Terminata la visita, ci dirigiamo verso il quartiere di Harajuku, celebre per la sua energia vibrante e il suo stile unico. Percorriamo la coloratissima Takeshita Street, una via iconica dello shopping dove le boutique eccentriche, i negozi di moda alternativa e le pasticcerie con dolci kawaii attirano la nostra attenzione. Qui abbiamo tempo per curiosare tra le vetrine, osservare le tendenze locali o semplicemente immergerci nell’atmosfera frizzante del quartiere.

    Nel pomeriggio, ci spostiamo a Shibuya, uno dei simboli della Tokyo contemporanea. Non possiamo perdere l’esperienza di attraversare il celebre Shibuya Crossing, l’incrocio pedonale più fotografato al mondo. Ammiriamo il dinamismo di centinaia di persone che si incrociano simultaneamente da ogni direzione, un vero spettacolo di coordinazione urbana. Dopo esserci concessi una foto con la statua del fedele cane Hachiko, simbolo di Shibuya, ci godiamo l’energia pulsante del quartiere.

    A fine giornata, rientriamo nel quartiere del nostro hotel. La serata è libera, perfetta per scoprire un ristorante locale e gustare una cena a piacere. Concludiamo questa giornata ricca di emozioni con il pernottamento, pronti per le avventure che ci aspettano domani.

    DAY 05

    21 novembre 2025 - Tokyo - Kamakura: spiritualità e bellezze senza tempo

    Dopo una deliziosa colazione in hotel, siamo pronti per immergerci nella storia e nella spiritualità di Kamakura, un’affascinante cittadina costiera conosciuta come l’antica capitale samurai del Giappone. Accompagnati dalla nostra guida, partiamo utilizzando i mezzi pubblici, un’opportunità unica per vivere la quotidianità dei pendolari giapponesi e ammirare i paesaggi che si aprono durante il tragitto.

    La nostra prima tappa è il celebre Tempio Kotokuin, dove ci attende il maestoso Grande Buddha di Kamakura (Daibutsu), un’imponente statua in bronzo alta oltre 11 metri che domina il paesaggio con la sua presenza solenne. Qui ci fermiamo a contemplare la serenità e la forza che questa figura emana, lasciandoci trasportare dall’atmosfera di pace che pervade l’intero luogo.

    Proseguiamo la visita con il Tempio Hasedera, noto per il suo splendido giardino, i panorami mozzafiato sulla baia di Sagami e la maestosa statua della dea Kannon dalle undici teste. Passeggiamo tra i sentieri tranquilli, ammirando i dettagli delle lanterne di pietra, le pagode e i piccoli jizo, statue dedicate ai bambini. La vista dal belvedere ci regala un momento di pura meraviglia, mentre il profumo dell’incenso e il suono delle campanelle ci accompagnano in un’esperienza profondamente suggestiva.

    Durante il tour, ci lasciamo affascinare dai racconti della nostra guida, che ci aiutano a comprendere il valore storico e culturale di Kamakura, una città che custodisce lo spirito del Giappone antico.

    Al termine della giornata, rientriamo a Tokyo con i mezzi pubblici. La serata è libera, ideale per scegliere un ristorante e gustare una cena nei dintorni del nostro hotel. Dopo aver esplorato i sapori locali, rientriamo per il pernottamento, pronti a riposare e a prepararci per nuove avventure domani.

    DAY 06

    22 novembre 2025 - giornata libera (Yanaka, Ueno, Ameyoko e le luci di Shinjuku)

    Dopo una piacevole colazione in hotel, la giornata è a disposizione per visite individuali, perfetta per chi desidera esplorare Tokyo seguendo il proprio ritmo e le proprie passioni. Per chi invece preferisce un’esperienza di gruppo, Giorgia ci guida in un itinerario che ci porta a scoprire alcune delle anime più autentiche, tradizionali ma anche vivaci della città.

    Iniziamo la giornata con una passeggiata nel suggestivo quartiere di Yanaka, uno dei pochi luoghi di Tokyo dove si respira ancora l’atmosfera del passato. Tra vicoli tranquilli, templi nascosti e piccole botteghe artigianali, ci lasciamo incantare dalla bellezza senza tempo di questa zona, dove il Giappone tradizionale convive con una quieta quotidianità. Qui possiamo anche ammirare il cimitero di Yanaka, famoso per la sua tranquillità e per i ciliegi che lo rendono particolarmente poetico in primavera.

    Proseguiamo verso il vicino Parco Ueno, uno dei più grandi e amati della città. Passeggiamo tra i suoi ampi viali, costeggiati da laghetti e templi, godendoci l’atmosfera vivace e i suoni della natura. Se il tempo lo permette, possiamo fare una breve visita al tempio Toshogu, dedicato al celebre shogun Tokugawa Ieyasu, o semplicemente rilassarci osservando la vita che scorre intorno a noi.

    Dal parco ci spostiamo al vicino mercato popolare di Ameyoko, un vero e proprio tuffo nella Tokyo più autentica e dinamica. Qui, tra bancarelle colorate e vivaci venditori che richiamano i passanti, possiamo curiosare tra spezie, snack, pesce fresco e abbigliamento a buon prezzo. L’energia contagiosa di Ameyoko ci regala uno spaccato della quotidianità giapponese e un’occasione perfetta per assaggiare qualche deliziosa specialità locale.

    Concludiamo la giornata – stanchezza permettendo – nel cuore pulsante di Shinjuku, dove le luci al neon e i grattacieli ci trasportano nella Tokyo moderna e vibrante. Qui ci lasciamo stupire dal panorama notturno e dall’energia unica del quartiere, magari concedendoci una passeggiata tra le animate strade di Kabukicho o un drink in uno degli iconici bar di Golden Gai.

    Rientriamo infine in hotel per una cena libera e un meritato riposo. Domani ci attende una nuova avventura, con una giornata dedicata ai trasferimenti in treno verso la pittoresca Takayama.

    DAY 07

    23 novembre 2025 - Verso Takayama: tra tradizione e atmosfera senza tempo

    Dopo una piacevole colazione in hotel, lasciamo la vivace Tokyo e ci prepariamo per una giornata dedicata al trasferimento verso la pittoresca città di Takayama, immersa tra le montagne della regione di Hida. Durante il viaggio in treno, ci rilassiamo ammirando i paesaggi che scorrono fuori dal finestrino, tra valli verdi, fiumi scintillanti e montagne che sembrano abbracciare il cielo.

    Arriviamo a Takayama nel primo pomeriggio e ci sistemiamo nel nostro ryokan, una locanda tradizionale giapponese che ci regala un’immersione autentica nella cultura locale. Dopo aver preso possesso delle nostre camere e apprezzato l’atmosfera accogliente e serena del ryokan, abbiamo tempo a disposizione per iniziare a scoprire Takayama in autonomia.

    Esploriamo le sue antiche vie, come Sanmachi Suji, un quartiere storico caratterizzato da case in legno del periodo Edo, botteghe tradizionali e sakagura (distillerie di sakè). Passeggiamo senza fretta, curiosando tra i negozietti di artigianato locale, assaporando dolci tipici come i mitarashi dango (spiedini di gnocchi di riso glassati) o semplicemente lasciandoci incantare dall’atmosfera unica di questa cittadina dove il tempo sembra essersi fermato.

    Al termine delle passeggiate, torniamo al ryokan per vivere un’esperienza culinaria unica: una cena tipica giapponese servita nella tradizionale sala da pranzo. Ci godiamo un pasto preparato con cura, assaporando piatti locali, verdure di stagione e altre specialità regionali, il tutto servito con l’eleganza che contraddistingue l’ospitalità giapponese.

    Dopo cena, ci rilassiamo nell’atmosfera intima del ryokan, magari provando l’esperienza di un bagno caldo nell’onsen, per poi ritirarci nelle nostre camere, dove i futon preparati con cura ci aspettano per una notte di riposo rigenerante. Pronti per le emozioni che ci riserverà la giornata di domani, ci addormentiamo cullati dalla tranquillità di questo luogo speciale.

    DAY 08

    24 novembre 2025 – Takayama – Shirakawago – Kanazawa

    La giornata inizia con una colazione giapponese al ryokan, un’esperienza autentica che ci permette di gustare sapori locali preparati con cura e attenzione. Dopo esserci ricaricati, partiamo per una giornata ricca di storia e fascino, accompagnati dalla nostra guida.

    Iniziamo con la scoperta di Takayama, una città che conserva intatto il suo fascino storico. Visitiamo il celebre Takayama Jinya, un’antica residenza governativa del periodo Edo, unica nel suo genere ancora esistente in Giappone. Passeggiamo tra le sue stanze tradizionali, i corridoi in tatami e il giardino interno, immergendoci nelle storie e nella cultura del tempo.

    Proseguiamo la visita con una passeggiata tra le strade del quartiere storico di Takayama, come Sanmachi Suji, dove case in legno, botteghe artigianali e distillerie di sakè ci raccontano la vita quotidiana di una volta.

    Dopo Takayama, ci dirigiamo verso il pittoresco villaggio di Shirakawago, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Questo luogo unico è famoso per le sue gassho-zukuri, le tradizionali case dal tetto spiovente di paglia, progettate per resistere alle abbondanti nevicate invernali. Tra queste, visitiamo la storica Wada House, un’antica abitazione di una famiglia influente del villaggio. All’interno scopriamo com’era la vita rurale nel passato, tra strumenti agricoli e ambienti autentici.

    Dopo aver esplorato il villaggio e goduto della vista panoramica dal punto di osservazione, riprendiamo il nostro viaggio e ci trasferiamo verso Kanazawa, una città raffinata nota per i suoi giardini, la tradizione dell’arte e la cultura dei samurai. Arrivati a destinazione, ci sistemiamo nel nostro hotel e abbiamo la serata a disposizione.

    La cena è libera, un’occasione perfetta per esplorare i ristoranti locali e assaggiare alcune delle specialità della cucina di Kanazawa, famosa per i suoi prodotti freschi di mare e i piatti raffinati. Dopo cena, rientriamo in hotel per il pernottamento, pronti a scoprire le meraviglie di Kanazawa il giorno seguente.

    DAY 09

    25 novembre 2025 - Kanazawa: tra giardini incantati, case del tè e dimore samurai

    Dopo una gustosa colazione in hotel, siamo pronti per immergerci nell’eleganza e nella storia di Kanazawa, una città che conserva intatte le sue tradizioni e i suoi tesori culturali. Accompagnati dalla nostra guida, ci muoviamo con i mezzi pubblici per esplorare alcuni dei luoghi più iconici della città.

    La nostra prima tappa è il celebre Kenrokuen, uno dei tre giardini più belli del Giappone, dove natura e arte si fondono armoniosamente. Passeggiamo lungo i sentieri curati, ammirando i laghetti, i ponticelli e le antiche lanterne di pietra, mentre scopriamo la filosofia giapponese che si cela dietro la creazione di un giardino perfetto. Ogni angolo sembra una poesia visiva, che ci invita a rallentare e goderci la pace del momento.

    Proseguiamo poi verso il quartiere storico di Higashi Chaya, famoso per le sue antiche case del tè. Qui visitiamo la Shima Teahouse, un’autentica chaya risalente al periodo Edo, dove possiamo immaginare la vita delle geishe e delle cerimonie che un tempo animavano questi ambienti. All’interno, osserviamo strumenti musicali, suppellettili tradizionali e sale tatami che ci trasportano indietro nel tempo.

    La nostra giornata continua con una visita alla Nomura Samurai House, nel quartiere di Nagamachi, un luogo che ci racconta la vita dell’aristocrazia guerriera del Giappone feudale. Esploriamo la dimora splendidamente conservata, con i suoi raffinati interni in legno, i paraventi dipinti e un incantevole giardino interno che sembra un piccolo paradiso. Attraverso le storie e i dettagli esposti, possiamo comprendere meglio il codice di vita dei samurai e l’eleganza che permeava il loro mondo.

    Concludiamo il nostro tour guidato nel pomeriggio, lasciandoci il resto della giornata a disposizione per esplorare Kanazawa in autonomia, magari passeggiando tra le vie del mercato Omicho o ammirando le vetrine delle botteghe locali.

    La cena è libera, un’ottima opportunità per provare le specialità di Kanazawa, come il sushi con pesce fresco del Mar del Giappone o i piatti a base di granchio. Dopo una giornata ricca di emozioni, rientriamo in hotel per il pernottamento, pronti per la prossima tappa del nostro viaggio. Domani, ci aspetta il trasferimento verso la magica Kyoto.

    DAY 10

    26 novembre 2025 - Verso Kyoto: la città dei templi e del fascino senza tempo

    Dopo una colazione in hotel, ci prepariamo per il trasferimento verso la storica città di Kyoto, cuore pulsante della cultura giapponese. Durante il viaggio, ci lasciamo alle spalle i paesaggi della regione di Kanazawa per abbracciare la bellezza intramontabile di Kyoto, che ci accoglierà nel pomeriggio.

    Arriviamo in città e, dopo esserci sistemati nel nostro hotel, abbiamo un po’ di tempo per rilassarci e fare una pausa. Nel tardo pomeriggio, ci ritroviamo per una passeggiata orientativa che ci condurrà al mercato di Nishiki, un vivace mercato coperto noto anche come “la cucina di Kyoto”. Passeggiando tra le sue bancarelle colorate, ci immergiamo in un’atmosfera unica, fatta di odori invitanti, suoni di venditori che richiamano l’attenzione e un’incredibile varietà di prodotti tipici.

    Questo è il luogo perfetto per provare lo street food locale: assaggiamo delicati spiedini di pesce grigliato, dolci tradizionali come i mochi e i yatsuhashi, oltre a molte altre prelibatezze giapponesi. Il mercato non è solo un punto di riferimento gastronomico, ma anche un luogo dove scoprire l’artigianato locale e la cultura alimentare di Kyoto.

    Dopo aver esplorato il mercato, il resto della serata è libero, e possiamo decidere se fermarci a fare acquisti, curiosare tra le boutique del quartiere o semplicemente godere dell’atmosfera magica di Kyoto, illuminata dalle luci serali. In autonomia, rientriamo in hotel per il pernottamento, pronti per scoprire le meraviglie di Kyoto nei prossimi giorni.

    .

    DAY 11

    27 novembre 2024 - Kyoto: Kinkaku-ji, Ryoan-ji e Arashiyama

    Dopo la prima colazione, dedichiamo l’intera giornata alla scoperta di Kyoto accompagnati da una guida in lingua italiana e con un comodo pullman privato. La nostra avventura inizia con la visita al Padiglione d’Oro del Kinkaku-ji, il tempio simbolo della città, famoso per la sua struttura ricoperta di foglie d’oro che si specchia nelle acque tranquille del laghetto circostante. Questo luogo, reso celebre dal romanzo dello scrittore Yukio Mishima, ci affascina per la sua bellezza senza tempo. Proseguiamo con il Tempio Ryoan-ji, dove ammiriamo il famoso giardino zen di roccia, un capolavoro minimalista che invita alla contemplazione e alla riflessione.

    Nel pomeriggio ci spostiamo ad Arashiyama, uno dei quartieri più suggestivi di Kyoto. Passeggiamo lungo il Ponte Togetsu, che da secoli si erge sul fiume Oi, offrendo scorci pittoreschi che hanno ispirato artisti di ogni epoca. Visitiamo poi il Tempio zen Tenryu-ji, patrimonio UNESCO, con il suo raffinato giardino che si integra perfettamente con il paesaggio montano. Concludiamo la visita ad Arashiyama immergendoci nella magica Foresta di Bambù, dove il fruscio del vento tra gli altissimi steli crea un’atmosfera incantata e unica.

    Al termine della giornata, rientriamo in hotel. La cena è libera, lasciandoci l’opportunità di scoprire i sapori locali, prima di riposarci per la notte.

    DAY 12

    28 novembre 2025 - Kyoto: Ginkaku-ji, il sentiero del Filosofo e Gion

    Dopo la prima colazione, ci prepariamo a trascorrere un’intera giornata immersi nella bellezza senza tempo di Kyoto, accompagnati da una guida in lingua italiana e con un comodo pullman privato. La nostra prima tappa è il Tempio di Ginkakuji, situato nella parte settentrionale del quartiere Higashiyama. Questo luogo, un tempo villa di riposo di uno shogun, è oggi un raffinato tempio zen, noto anche come il Padiglione d’Argento. Ci perdiamo nella tranquillità del suo giardino, dove ogni elemento sembra pensato per ispirare pace e armonia.

    Da qui, iniziamo una suggestiva passeggiata lungo il Sentiero del Filosofo (Tetsugaku no Michi), uno dei percorsi più iconici di Kyoto. Immersi in un’atmosfera di calma, percorriamo questo viale alberato costeggiato da un piccolo canale, lasciandoci trasportare dalla poesia del paesaggio fino a scendere verso il cuore del quartiere di Higashiyama.

    Nel pomeriggio, ci dirigiamo verso Gion, uno dei quartieri più affascinanti e storici di Kyoto. Passeggiamo tra le stradine ricche di case tradizionali in legno, molte delle quali ospitano locali e case da tè dove le geishe ancora oggi offrono spettacoli di intrattenimento. L’atmosfera unica di Gion, sospesa tra passato e presente, ci regala un’esperienza indimenticabile.

    Al termine della giornata, rientriamo in hotel. La cena è libera, ideale per esplorare la cucina locale a proprio ritmo, prima di concludere la giornata con un meritato riposo.

    DAY 13 DAY 14

    29 novembre 2025 - Kyoto giornata libera e partenza. Arrivo in Italia 30 novembre 2025

    Oggi, dopo una buona colazione e prima di lasciare Kyoto, ci dedichiamo al nostro tempo libero per esplorare la città secondo i nostri ritmi e interessi. È l’occasione perfetta per concederci un po’ di shopping finale o per visitare quei luoghi iconici che non erano inclusi nel programma principale e che non abbiamo ancora avuto modo di vedere nei giorni precedenti.

    Tra le opzioni più affascinanti, possiamo scegliere di raggiungere in autonomia e con i mezzi pubblici Nara, per ammirare i suoi templi e i cervi che si muovono liberamente nel parco cittadino, oppure recarci al celebre Fushimi Inari Taisha, con i suoi infiniti torii rossi che creano un’atmosfera unica e mistica. Per chi desidera scoprire la storia samurai e shogunale, il Castello Nijo, con i suoi pavimenti scricchiolanti e i magnifici giardini, rappresenta una visita imperdibile.

    In alternativa, possiamo scegliere di immergerci nella spiritualità e nella bellezza del Tempio Kiyomizudera, situato su una collina con una vista panoramica spettacolare su Kyoto. Dopo la visita, è piacevole passeggiare per le storiche stradine che circondano il tempio, ricche di negozi tradizionali, piccole botteghe e atmosfere d’altri tempi.

    Nel tardo pomeriggio, ci ritroviamo in hotel per il nostro transfer privato in direzione aeroporto, dove ci attendono le procedure di imbarco per il volo che ci riporterà in Italia. Un ultimo sguardo a Kyoto, con la promessa di portare con noi ricordi indimenticabili di questa meravigliosa città e del nostro viaggio. Arrivo previsto in Italia il giorno successivo e FINE del VIAGGIO

    LA QUOTA COMPRENDE

    • Volo di linea Emirates via Dubai in classe Economy
    • Tasse aeroportuali e franchigia bagaglio 23 kg inclusi
    • Trasferimento il giorno di arrivo aeroporto centro Tokyo
    • Trasferimento il giorno della partenza da hotel Kyoto a aeroporto Kansai
    • Pernottamenti cosi suddivisi: 5 notti in hotel a Tokyo, 1 notte in Ryokan a Takayama in Japanise Style, 2 notti in Hotel a Kanazawa, 3 notti in Hotel a Kyoto
    • Trattamento di pernottamento e prima colazione internazionale
    • 1 cena tipica in località Takayama
    • Tutti gli spostamenti tra le varie città in treno o con bus privati
    • Visite di giornata intera con guida locale parlante italiano cosi suddivise: 1 giornata a Tokyo, 1 a Kamakura, 1 a Takayama e Shirakawa- Go, 1 a Kanazawa, 2 a Kyoto
    • Gli ingressi ai seguenti templi e musei: Teamlab Planets, Hasedera e Kotokuin, Takayama Jinya e Wada House, Kenrokuen Shima Teahouse, Nomura Samurai House, Kinkakuji Ryoanji e Ginkakuji.
    • Abbonamento mezzi pubblici a Tokyo per 72 ore
    • 1 Suica Card con prima ricarica del valore di 5000 yen
    • Presenza di un coordinatore di Scoprire il Mondo dall’Italia
    • Assistenza tecnica durante tutto il soggiorno
    • Assicurazione infortuni medico bagaglio   

    LA QUOTA NON COMPRENDE

    • Tutti i pasti ad eccezione della cena tipica
    • Ingressi a templi e musei dove non specificato nella quota comprende
    • Tasse di soggiorno negli hotel
    • Assicurazione facoltativa contro le penali di annullamento 
    • Mance e tutto ciò non espressamente indicato nella quota comprende

    DA SAPERE...

    • Documenti Necessari: SOLO PASSAPORTO 
    • Chiusura prenotazioni: esaurimento posti
    • Camere Singole: la disponibilità delle camere singole è limitata e si va su richiesta. Diamo la priorità a seconda dell’ordine in cui è stata effettuata la prenotazione. E’ possibile per chi lo desiderasse condividere la camera doppia con altra persona cosi da evitare il supplemento.
    • Capienza Gruppo: minimo 10 massimo 15 partecipanti

    Vuoi ricevere maggiori informazioni per partecipare a questo tour di gruppo o per fare una richiesta personalizzata?