Luglio 2021 – TOSCANA: Alla scoperta dei suoi borghi e dell’autenticità dei suoi sapori

Un’esperienza a 360 gradi pensata per gli amanti della buona cucina, tra paesaggi, borghi medievali e deliziose degustazioni di formaggi.

DAL 15 AL 18 LUGLIO 2021


Scopri l’itinerario Self Drive

Abbazia di San Galgano | San Quirico D’Orcia | Bagno Vignoni Montepulciano | Abbazia di Sant’Antimo | Pienza | Siena

Pacchetto Self 4 giorni/3 notti

Quota individuale di partecipazione: 430€

NESSUNA PENALE PER CANCELLAZIONE CAUSA COVID E DECRETI

Programma di viaggio

15 luglio 2021 – Abbazia di San Galgano a Montesiepi

Appuntamento nel primo pomeriggio con la guida per la visita presso Il complesso composto dall’Eremo o Rotonda di Montesiepi e dalle rovine della grande Abbazia di Circestense di San Galgano. Questo luogo è uno dei più suggestivi che si trovano in Toscana. La chiesa sorge in prossimità dell’eremo duecentesco di Montesiepi, nel quale alla fine del XIII secolo il cavaliere Galgano Guidotti decise di ritirarsi in eremitaggio, conficcando nella pietra viva la propria spada che da allora è divenuta l’unico esempio al mondo di spada nella roccia. Al termine trasferimento in autonomia presso l’albergo che si trova in zona Chianciano. Sistemazione nelle camere riservata e cena nel ristorante dell’hotel.


16 luglio 2021 – Montepulciano – San Quirino D’Orcia – Bagno Vignoni

Colazione in hotel. Al mattino ritrovo con la guida per la visita del borgo del Montepulciano. Il tour ha inizio dal Tempio di S.Biagio, una delle costruzioni più interessanti del Rinascimento e forse il capolavoro di Antonio da Sangallo il Vecchio, che dista circa 1 km dal centro della città. Il nucleo storico, politico e religioso di Montepulciano è rappresentato invece da Piazza Grande, che si apre nel punto più alto della cittadina, a 605 metri di altitudine e si impone all’attenzione per lo splendido insieme di edifici che le fanno corona: la Cattedrale, (contenente un bellissimo trittico del pittore senese Taddeo di Bartolo, un altare di Andrea della Robbia ed il monumento funebre dedicato a Bartolomeo Aragazzi, scolpito dal celebre architetto e scultore fiorentino, Michelozzo) il Palazzo Comunale, strettamente somigliante al Palazzo della Signoria di Firenze, costruito per volontà di Cosimo I dei Medici il palazzo Cantucci ed il palazzo Nobili-Tarugi. Pranzo in un ristorante tipico con il seguente menù:

  • Antipasto Toscano
  • Gnocco alle Verdure con Pecorino di Pienza
  • Grigliata Mista
  • Insalatona Dolce
  • Acqua, vino e Caffè

Nel pomeriggio appuntamento con la guida per la visita di San Quirico d’Orcia. Nelle sue Memorie del 990-994, Sygerico – l’arcivescovo di Canterbury che percorse la Via Francigena da Roma per il ritorno in Patria – la chiamò ‘S.ce Quiric’. Il paesaggio che conduce nella Val d’Orcia è incantevole; colline ondulate e cipressi come sentinelle fuori dal tempo, stradine solitarie che conducono a borghi medievali immersi nel verde, distese di vigneti e oliveti centenari. A seguire visita degli Horti Leonini. Si tratta di giardini pubblici edificati nel 1581 dopo che Francesco I de’ Medici donò un terreno a Diomede Leoni, da cui presero il nome. E’ un classico giardino all’italiana al cui centro è possibile ammirare la statua di Cosimo III de Medici scolpita dall’artista Mazzuoli che la donò al proprietario. Infine visita guidata di Bagno Vignoni, affascinante borgo al centro della Val d’Orcia vicino a Pienza e Montalcino. Il nome di questo antico borgo deriva da Vignoni, castello già noto nel XI secolo, le cui tracce dominano l’altura sopra il borgo, e dalle acque termali usate fin dall’epoca romana, come testimoniano numerosi reperti archeologici che si trovano nella collezione Chigi di Siena. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Cena in ristorante e pernottamento.


17 luglio 2021 – Sant’Antimo – Montalcino – Pienza

Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata dell’Abbazia di S. Antimo. Sant’Antimo è un’antichissima Abbazia abitata nei secoli dai monaci benedettini. La Chiesa attuale è stata edificata all’inizio del XII secolo, ma le origini dell’Abbazia sono molto più antiche. La leggenda fa risalire la fondazione di Sant’Antimo all’epoca del Sacro Romano Impero, guidato dall’imperatore Carlo Magno, ritenuto il fondatore di una cappella, detta Cappella Carolingia, corrispondente all’attuale sagrestia. Il tour prosegue con la visita guidata di Montalcino, noto borgo medievale arroccato su un’alta collina che domina la campagna circostante. Il suo territorio, che fa parte del Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia, è coperto da olivi e boschi in cui prevalgono alberi di leccio e dal cui termine latino ( Ilex )deriva probabilmente il nome Montalcino, Mons Ilcinus, e da coltivazioni di vite (da cui si ricavano vini di alto pregio come il famoso Brunello). Nella tarda mattinata visita nei pressi di Pienza di un caseificio vincitore del premio “Miglior Pecorino d’Italia”. Giuseppe il titolare accompagnerà il gruppo in visita alla scoperta dei segreti e dei processi che trasformano il latte in ottimi formaggi.

Alla fine della visita pranzo degustazione di formaggi come segue:

  • Caprese di primo sale
  • Semistagionato Stagionato Crudo ( miglior pecorino Italia)
  • Pepe nero Peroncino o tartufo Barriccato sotto fieno
  • Varriccato foglia di noce
  • Barriccato vinaccia
  • Insalatina con pomodori
  • Salame Capocollo o lombetto
  • Prosciutto Vino DOC e acqua
  • Ricotta con zucchero o miele.

Nel pomeriggio tempo a disposizione si consiglia visita di Pienza: unico esempio compiutamente realizzato di Città ideale del Rinascimento. Visita dei quartieri medievali e rinascimentali della città e delle vie panoramiche dalle quali si potrà ammirare lo splendido paesaggio della Val d’Orcia. In serata rientro in hotel. cena in ristorante e pernottamento.


18 luglio 2021 – Siena

Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata di Siena. La città è universalmente conosciuta per il suo patrimonio artistico e per la sostanziale unità stilistica del suo arredo urbano medievale, nonché per il suo famoso Palio; il centro storico è stato infatti dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità nel 1995. Pranzo tipico Toscano con il seguente menù

  • Pappardelle al cinghiale
  • Pici Cacio e Pepe Carrè di Maialino al forno
  • Patate Arrosto Cantucci ricciarelli, panforte e vinsanto
  • Acqua 1/2 vino 1/4 e Caffè

Al termine rientro verso la propria abitazione e FINE DEL TOUR esperienziale alla scoperto dei luoghi e dei sapori nell’antica terra toscana.

La quota comprende:

  • 3 notti in pernottamento e colazione in hotel 3 stelle sup
  • 3 cene nel ristorante della struttura menu’ 3 portate bevande incluse
  • 2 pranzi in ristorante speciaizzati nella cucina tipica toscana
  • 1 pranzo con menù degustazione di 8 tipi di pecorini toscani e affettati e bevande incluse
  • Visita guidata dell’Abbazia di San Galgano a Montesiepi
  • Ingresso Abbazia di San Galgano
  • Visita guidata di Montepulciano
  • Visita guidata di San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni e Vinsantaia
  • Visita guidata dell’Abbazia di Sant’Antimo e Montalcino
  • Visita guidata di Siena
  • Noleggio radio Auricolari per mantenimento distanziamento e maggiore qualità e comodità
  • Presenza di ns accompagnatore
  • Assicurazione medico bagaglio – Covid Free

La quota non comprende:

  • Spostamenti per raggiungere le località
  • Tassa di soggiorno se prevista
  • Mance e tutto ciò non espressamente indicato nella quota comprende

Vuoi maggiori informazioni per questa proposta?

Compila il modulo qui sotto e ci metteremo subito in contatto con te!


    Nome:

    Email:

    Telefono:

    Città di partenza:

    Messaggio:

    Informativa privacy

    Scusa l'interruzione ma...

    Abbiamo una sorpresa per te!

    Un EBOOK di 139 pagine con 18 esperienze di viaggio tutte da scoprire.

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER per riceverlo ora!