7 cose da vedere a Tromsø

Se sei un appassionato di paesaggi e leggende del Nord Europa o magari stai pensando ad un viaggio in Lapponia, magari sulle tracce del popolo Sami, ti consigliamo di approfittare per spendere qualche giorno anche per scoprire Tromsø, conosciuta anche come ‘la capitale artica’. Si tratta di una città norvegese che negli ultimi anni sta diventando un polo di attrazione culturale sempre più attivo ed interessante anche per il turismo esperienziale che piace a noi.

Se ti stai chiedendo quale sia il periodo migliore per visitare Tromsø, potrebbe farti piacere sapere che la sua particolare posizione, oltre il Circolo Polare Artico, la rende la meta ideale per un viaggio durante tutto l’anno. In ogni stagione, infatti, ti saprà ipnotizzare con paesaggi incantati e luci magiche. Inoltre, le attività da fare di certo non mancano, anche quando le temperature sono davvero basse.

Dalle cacce all’aurora boreale ai giri in slitta trainati da renne o husky, passando attraverso minicrociere nei fiordi, di certo troverai l’attività giusta per te!

Continua a leggere questo articolo e scoprirai quali sono le 7 cose da vedere e da fare a Tromsø per rendere il tuo viaggio unico ed indimenticabile!

1) Caccia all’aurora Boreale

Tromsø è uno dei migliori luoghi per vedere l’aurora boreale e se ti trovi qui durante la stagione invernale non dovresti ripartire senza averla vista almeno una volta. A volte succede che sia ben visibile anche in città e magari ti basterà guardare fuori dalla finestra della tua camera per avvistarla. E’ però preferibile che tu esca dal centro per vivere un’esperienza davvero unica ed emozionante. Il centro città infatti è molto luminoso e per poter vedere bene ‘le luci del nord’ è bene invece trovarti in un luogo un po’ isolato, dove questo spettacolo possa risaltare in un cielo buio, rivelandosi in tutta la sua magnificenza, per lasciarti letteralmente a bocca aperta!

2) Vivere con il sole di mezzanotte

All’opposto del periodo invernale, dove sulla città regna una perenne luce crepuscolare (ma che è anche il momento migliore per avvistare l’aurora), il sole di mezzanotte ti offrirà invece l’occasione per vedere una Tromsø che non dorme mai. In questo periodo, che va da fine maggio a luglio, troverai la città continuo fermento, con numerose proposte di attività all’aria aperta e concerti.

3) Visita alla Cattedrale Artica

Si tratta di un edificio unico nel suo genere e di certo non passerà inosservato mentre guardi la skyline dal centro città , anche grazie all’illuminazione di cui gode. Nonostante il suo aspetto piuttosto moderno, quasi avvenieristico potremmo dire, potrebbe stupirti il fatto che sia stata costruita oltre 50 anni fa.

Sia d’estate che d’inverno, in occasione del sole di mezzanotte o dell’aurora, al suo interno vengono organizzati dei concerti molto suggestivi e che ti consiglio di non perdere se ti trovi in città nei giorni giusti. Il biglietto può essere acquistato direttamente all’ingresso prima dell’evento e potrai pagare tranquillamente sia con contanti che con carta.

4) Funivia di Tromsø, Fjellheisen

La funivia cittadina, Fjellheisen in norvegese, è un vero e proprio simbolo di Tromsø. Anche i cittadini la adorano e non perdono l’occasione di salirci per essere portati in cima per godere di una vista mozzafiato. D’estate è il luogo ideale da dove partire per qualche escursione al Tromsdalstinden di circa 1300 metri oppure per ammirare il sole di mezzanotte. D’inverno invece è il luogo perfetto dove ammirare l’aurora boreale a poca distanza dal centro cittadino.

E mi raccomando, anche d’estate copriti bene prima di salire perché quassù fa sempre piuttosto freddo!

Viaggi organizzati di gruppo

5) Giardini Botanici Artici

Anche se non sei propriamente un appassionato di botanica, nella stagione estiva non perdere l’occasione di visitare il giardino botanico più a nord del mondo! La sua posizione, su un’altura sopra la città, circondato dalle montagne, lo rende un luogo incantevole dove ammirare le meraviglie che la natura ha saputo creare a a queste latitudini. Qui potrai innumerevoli specie vegetali che crescono in queste condizioni a tratti estreme, e potrai conoscere di più sugli stratagemmi che alcune piante hanno trovato per sopravvivere qui. E ancora una volta penserai che Madre Natura pensa davvero a tutto! Inoltre potrai vedere piante uniche come i fiori delle isole Falkland oppure i meravigliosi papaveri blu himalayani.

6) Museo Polare

Fondato nel 1978, a distanza di 50 anni esatti dalla morte di Roald Amundse, esploratore dell’Artico ma anche il primo uomo a raggiungere il Polo Sud, il museo raccoglie le testimonianze di vita e delle esplorazioni dei primi pionieri polari.

Il museo si trova facilmente perché è ubicato nel centro di Tromsø ed è aperto sia in estate che in inverno.

Al suo interno potrai conoscere meglio la storia di chi per primo si è avventurato a latitudini improbabili, restando magari stupito del fatto che è stato un olandese a scoprire l’arcipelago delle Svalbard o che i cacciatori di pelli trascorrevano interi inverni su quelle isole così inospitali ma incredibilmente affascinati, proprio per procurarsi pellicce di orsi e foche.

7) Hotel di ghiaccio

Nella stagione invernale una visita al Tromsø Ice Domes è quasi d’obbligo. Ogni locale al suo interno (caffè, ristorante, camere da letto) sono tutti progettati e decorati per essere un richiamo alla cultura Sami. Si tratta di qualcosa di piuttosto curioso e interessante almeno da visitare, se pensi che pernottarci possa essere… un po’ troppo! E non preoccuparti troppo del freddo: il personale al suo interno ti fornirà tutti gli indumenti necessari per garantirti una piacevole permanenza… provare per credere!

Cosa vedere a Tromsø in 3 giorni?

Se hai a disposizione un weekend per visitare questa incantevole città e pensi che sia troppo poco, non ti preoccupare… a volte ‘meno è meglio’. Non cercare di fare un tour de force per vedere tutto, scegli invece con cura quello che è particolarmente significativo, considerando anche l’ambiente nel quale ti trovi. In inverno devi pensare che le ore di luce a disposizione non sono molte e, inoltre, il freddo ‘stanca’ di più e quindi è bene non caricare troppo le giornate.

In generale noi ti consiglieremo un itinerario tipo questo:

Giorno 1: visita del centro storico con la cattedrale artica. In serata puoi prendere la funivia per raggiungere la periferia per godere del sole di mezzanotte o provare ad avvistare l’aurora boreale.

Giorno 2: visita del Museo Polare, per conoscere meglio la storia e l’evoluzione di questa parte di continente e poi una semplice passeggiata in centro, per vivere un po’ come la gente di qui, magari fermandoti a bere qualcosa in uno dei numerosi locali che si affacciano nelle vie principali . Alla sera puoi provare la suggestione di un concerto all’interno della cattedrale!

Giorno 3: l’ultimo giorno lo potresti riservare ad una bella escursione partendo dalla sommità delle funivia di Tromsø, per scoprire la natura che si trova a pochi passi dalla capitale.

Tromsø in inverno

Nonostante in città, durante l’inverno, le temperature possano essere davvero rigide, non ti spaventare. Un buon abbigliamento termico sarà sufficiente a garantirti di poter trascorrere delle ore spensierate, provando delle attività anche insolite.

Durante l’inverno puoi infatti salire a bordo di una slitta trainata da simpatici husky o da tranquille renne e provare l’emozione di scivolare veloce sulla neve, appena fuori dal centro cittadino. Queste escursioni possono essere fatte anche di notte, rendendole una vera e propria caccia all’aurora boreale, un must della stagione invernale! Se invece cerchi una prospettiva diversa per l’aurora boreale, puoi salire in una delle minicrociere che si svolgono lungo i fiordi. Scegliendo questa soluzione ti assicurerai di trovarti nel buio più assoluto e lo spettacolo, se la dama verde di farà vedere, è garantito!

Un’altra splendida alternativa è un’escursione per cercare di avvistare i grandi cetacei che si trovano poco a largo dalla costa: qui potresti avvistare balene, megattere ed orche… una volta individuate sarà bellissimo restare in attesa di vedere sul filo dell’acqua o, magari, vederle immergere o addirittura saltare. Hai già voglia di partire, non è vero?

Tromsø in estate

In estate la città ed i suoi dintorni sono pieni di attività all’aria aperta da provare. Come ti ho già consigliato prima, equipaggiandoti con una giacca, puoi salire fin sulla sommità della funivia cittadina per ammirare da lì il sole di mezzanotte, per esempio.

Inoltre, sempre facendo riferimento all’elenco delle migliori cose da fare e vedere a Tromsø, d’estate i giardini botanici offrono il loro meglio: grazie alle numerose fioriture potrai inebriarti di profumi e bellezza, soffermandoti ad ammirare i particolari di ogni singola pianta presente.

Viaggi organizzati di gruppo

Anche in estate puoi pensare ad una minicrociera sui fiordi, per ammirare la Norvegia da un punto di vista insolito, lasciandoti affascinare dai colori e dai giochi di luce sull’acqua.

E perché non provare anche l’emozione di andare a visitare il centro Husky Villmarkssenter dove trovare tutti i simpatici cuccioli che durante l’inverno trainano le slitte?

Prova i gusti del nord: cosa mangiare a Tromsø

Probabilmente, se hai già viaggiato nel Nord Europa, potresti pensare che la cucina non ti riservi grandi sorprese. Io personalmente, in Norvegia, mi sono dovuta ricredere. Qui ho assaggiato delle cose deliziose: carne di alce e di renna e probabilmente il miglior salmone mai mangiato in tutta la vita.

Non si tratta di cibo a buon mercato, un po’ come tutto il resto quando si parla di paesi scandinavi, ma credimi: una tappa gastronomica ben fatta ne varrà sicuramente la pena!

A Tromsø puoi provare il Bardus Bistro, dove resterai estasiato dall’alta qualità dei prodotti serviti, che sapranno raccontarti la storia di un territorio attraverso dei sapori unici e particolari… provare per credere!

E se queste righe ti hanno fatto venire voglia di preparare la valigia e puntare la bussola verso Nord, contattaci e per noi sarà un piacere raccontarti dei nostri viaggi in Lapponia sia in inverno che in estate! La nostra prossima partenza per la Lapponia sarà dal 19 al 26 agosto. Sarai dei nostri?

Scusa l'interruzione ma...

Abbiamo una sorpresa per te!

Un EBOOK di 139 pagine con 18 esperienze di viaggio tutte da scoprire.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER per riceverlo ora!