Se sei un appassionato di viaggi a piedi, potresti aver già sentito parlare del Cammino dei Pescatori, o ‘Fishermen’s Trail, probabilmente uno dei cammini più belli d’Europa.
Si tratta di un percorso di 70 chilometri, suddivisi in 4 tappe, che seguono la costa atlantica e per questo hanno un impatto come pochi altri dal punto di vista paesaggistico e naturalistico.
Il suo nome è dovuto proprio al fatto che si trattava di sentieri percorsi dai pescatori in cerca del mare più pescoso!
Il Cammino dei Pescatori fa parte della ben più lunga Rota Vicentina, che può essere percorsa nella sua interezza se si hanno a disposizione 9 o più giorni.

Quattro tappe per fare il pieno di colori ed emozioni
Il paesaggio che scandisce ogni singolo passo di questo cammino non può non invitarti alla contemplazione, all’ammirazione in totale estasi della bellezza che è in grado di creare Madre Natura. Scogliere a picco sul mare battute dal vento dell’oceano, macchie di colore che si alternano a tratti più aridi, accanto a te solo l’oceano che ti ricorda di quanto, alla fine di tutto, sia sempre e solo la natura a comandare anche quando l’uomo vorrebbe avere il sopravvento.

Le tappe consigliate, per spezzare in maniera equa il viaggio sono:
- Porto Covo – Vila Nova de Milfontes – 20 km circa 8 ore
- Vila Nova de Mifontes – Almograve – 12 km circa 5 ore
- Almograve – Zambujeira – 22km circa 8 ore
- Zambujeira – Odeceixe – 18 km circa 7 ore
In quattro giorni potrai ammirare paesaggi che ti resteranno nel cuore per sempre. Potrai lasciarti accarezzare dal vento mentre i tuoi occhi si perdono all’orizzonte ammirando l’oceano.

La prima tappa è quella un po’ più impegnativa poiché il sentiero è interamente sulla sabbia e quindi il passo risulta essere più faticoso. Ma non preoccuparti, arrivato a destinazione non potrai non pensare che ne sia valsa la pena, nonostante tutto. Per il resto non si tratta di un cammino con particolari criticità: non ci sono dislivelli importanti da segnalare e le percorrenze permettono di godersi il paesaggio in piena tranquillità.
Facendo una considerazione del tutto personale, oltre alla difficoltà del cammino su sabbia molto presente nella prima tappa ma da considerare anche per le successive, due punti più delicati sono dati dal meteo sempre un po’ imprevedibile e per il quale bisogna essere attrezzati e il peso dello zaino che va ben calibrato e preparato con indumenti tecnici più leggeri e facili da trasportare.

Quando partire?
Nonostante il clima temperato del sud del Portogallo sulla carta inviti alla partenza in ogni momento dell’anno, ti sconsigliamo di partire nei mesi di luglio e agosto perché fa estremamente caldo e, nonostante questo, il cammino è anche più affollato. Anche i mesi invernali ci sentiamo di sconsigliarli, a causa del maggior rischio pioggia, che a ridosso dell’oceano può essere molto forte e diventare un vero e proprio impedimento.
Ti consigliamo invece la primavera, con le sue temperature miti e le fioriture che colorano il paesaggio di nuova vita! Da aprile a giugno l’’effetto wow’ è assicurato! Inoltre avrai a disposizione anche un maggior numero di ore di luce che ti permetteranno di goderti ancora di più il paesaggio!
Ti abbiamo fatto venire voglia di preparare lo zaino, vero?
Contattaci, compilando questo modulo, saremo felici di conoscerti e darti, senza impegno, tutte le informazioni di cui hai bisogno per poter vivere un’esperienza unica!