Aurora boreale in Islanda: quando andare per vederla

Se ci segui da un po’ potresti aver visto che l’Islanda è una delle mete preferite dei nostri viaggi esperienziali. Sono molteplici le ragioni che, a parer nostro, la rendono affascinante: il perfetto e sottile equilibrio che esiste tra ghiaccio e fuoco, la sua natura ammaliante e dirompente e, ultima ma non meno importante, l’aurora boreale. In questo articolo scoprirai proprio qual è il periodo migliore per vedere l’aurora boreale in Islanda.

Non tutti i mesi infatti sono ‘fortunati’ e anche nel periodo migliore questo fenomeno potrebbe riservare delle incognite. Pensa per esempio ad un prolungato periodo di maltempo: le nubi che coprono il cielo impediscono di vedere questo gioco di luci che lascia a bocca aperta tutti quelli che hanno la fortuna di vederlo.

Aurora boreale in Islanda: quando andare?

A differenza di quanto credono in molti, il fenomeno dell’aurora boreale si può verificare durante tutto l’anno, in concomitanza con un’attività solare particolarmente vivace.

Perché sia visibile, però, è necessario che il cielo sia quanto più buio e terso possibile. Nell’oscurità vedrai fare capolino dei fasci luminosi a colorare il cielo. Sembrano letteralmente danzare sopra la tua testa in un movimento quasi ipnotico che incanta. Puoi quindi facilmente intuire che, data la latitudine a cui si trova l’Islanda, sia impossibile vedere questo fenomeno nei mesi estivi, quando è invece presente il sole di mezzanotte.

ISLANDA: luci magiche, fiordi e cascate ghiacciate

Viaggio di gruppo: dal 20 al 27 febbraio 2024

In inverno le probabilità di ammirare le luci del nord aumentano notevolmente, ma anche l’instabilità atmosferica è più frequente: con neve e maltempo purtroppo non si vede niente… La fortuna quindi ha sempre un ruolo essenziale! Ma non disperare: anche in questo caso, a volte, è sufficiente che il cielo si apra un po’ per qualche minuto per poter rimanere a bocca aperta davanti allo spettacolo regalato da Madre Natura!

Dove vedere l’aurora boreale in Islanda?

Nonostante non abbia un’estensione territoriale particolarmente rilevante, non tutta l’isola si presta allo stesso modo ad ammirare il fenomeno delle nothern lights. Più il cielo è buio e libero da inquinamento luminoso, più le probabilità aumentano. Di seguito puoi quindi trovare un elenco con i posti migliori per vedere l’aurora boreale in Islanda, abbastanza distanti dalle luci di città e paesini, dove immergerti completamente in quest’esperienza che, una volta vissuta, non dimenticherai più.

  • Fiordi occidentali: una delle zone più autentiche ed ancora in parte inesplorate dell’Islanda.
  • Penisola di Snæfellsnes: ben collegata alla capitale da strade in ottimo stato e un regolare servizio di bus, in questa zona si incontrano una moltitudine di paesaggi diversi, dalle scogliere alle ampie spiagge di lava nera, a far da contorno alla Dama Verde.
  • Parco nazionale di Thingvellir: si tratta di una zona protetta di cui gli islandesi hanno un particolare rispetto. Qui non sono presenti abitazioni e anche gli islandesi possono solamente visitarla, senza stabilirsi o creare delle strutture anche provvisorie. Non c’è pericolo di inquinamento luminoso!
  • Highlands centrali: lo dice il nome stesso. Si tratta di altipiani nella zona centrale dell’isola… un modo per essere un po’ più lontano da case e centri abitati e un po’ più vicino al cielo!
  • Costa settentrionale: la latitudine ha comunque un ruolo importante per vedere bene l’aurora boreale e più si va a nord più aumentano le possibilità di poterla ammirare!

Oltre che in Islanda, come abbiamo anche descritto nella nostra precedente guida ai migliori posti dove vedere l’aurora boreale in Europa, se vuoi veder danzare la Dama Verde non c’è che l’imbarazzo della scelta!

L’App per monitorare l’aurora boreale in Islanda

Probabilmente leggendo le righe precedenti, potresti esserti chiesto se non esista un modo per ‘monitorare’ la situazione delle aurore boreale in Islanda.

Fortunatamente la risposta è ‘sì’, la tecnologia ti può venire in soccorso anche in questa occasione! Esistono infatti diverse app da poter scaricare come per esempio My Aurora Forecast, disponibile sia per Android che per iOS. Noi ti consigliamo di fare anche riferimento al sito ufficiale del meteo che è piuttosto affidabile e continuamente aggiornato.

Sia le app che il sito fanno riferimento a due ‘dati tecnici’ che incontrerai spesso ma che vanno spiegati.

Il primo è l’indice KP, da 0 a 9, che indica l’intensità dell’aurora boreale ed il secondo è il Fattore G, da G1 a G5, che identifica le tempeste geomagnetiche. Se siete in Islanda e sentite parlare di attività G state quindi pronti con il naso all’insù perché state pur certi che l’aurora si vedrà!

Anche tu sogni di vedere l’aurora boreale? Di lasciarti avvolgere dai suoi colori, dall’atmosfera magica che regala? Allora puoi dare un’occhiata ad uno dei prossimi tour che organizzeremo in Islanda per scoprire questo e molto, molto altro su questa meravigliosa terra di ghiaccio e fuoco!